Pianeta Acqua non è un libro qualsiasi, è un ipertesto. Curiosi? Avete mai letto un ipertesto? Credo proprio di sì, perché Internet stesso se vogliamo è un ipertesto. Dove la conoscenza è suddivisa in “nodi” di informazione collegati tra loro. E i collegamenti non sono altro che i famosi “link”. Tutto questo ora è in…
Tag: didattica
E-book sperimentazione #2 i deserti
NAVIGANDO CON L’E-BOOK PIANETA ACQUA Ecco un altro percorso della sperimentazione che stanno facendo alcuni ragazzi con l’e-book Pianeta Acqua. Gabry ha scelto come argomento i deserti, dove di acqua proprio non ce n’è. Ecco il suo resoconto. IL PERCORSO DI GABRY Non ho trovato i deserti nel menu iniziale dell’e-book, così li ho cercati scrivendo…
E-book Pianeta Acqua: sperimentazioni in corso!
Navigando con L’E-BOOK Pianeta Acqua Sto lavorando con alcuni ragazzi a una nuova attività di scienze utilizzando l’e-book Pianeta Acqua. Ho chiesto a loro di scegliere un argomento a piacere, di seguire un percorso personale sull’e-book e di scrivere man mano un breve resoconto sulla navigazione svolta. Marco è interessato allo scioglimento dei ghiacciai e ai…
Pianeta Acqua: uno strumento per l’insegnamento
Il libro Pianeta Acqua: proposte per l’insegnamento nelle scuole Pianeta Acqua è un e-book strutturato come un ipertesto, risulta perciò uno strumento particolarmente interessante ed efficace per l’insegnamento. Il libro, infatti, è rivolto a tutti i lettori appassionati di argomenti scientifici e in particolare può rappresentare un utile strumento nelle scuole. Le informazioni sono suddivise in unità (dette “nodi”) collegate l’una all’altra…
Cartoni animati “Cuccioli”
Il Progetto Acqua H2Ooooh! è un’attività che comprende numerosi cartoni animati che trattano la tematica dell’acqua. Promossa da Gruppo Alcuni, in collaborazione con l’Ufficio UNESCO di Venezia, l’iniziativa era nata per promuovere la conoscenza scientifica tra i giovani. Il progetto si è concluso nel 2011, ma in seguito allo straordinario successo tra i ragazzi italiani, è stato proposto anche ad…
I vantaggi degli ipertesti
Nel post precedente Ipertesti per apprendere è stato fatto il confronto tra ipertesti e metodi tradizionali per la didattica. Vediamo più in dettaglio quali possono essere i vantaggi degli ipertesti. La struttura ipertestuale offre la possibilità di compiere un numero praticamente illimitato di “percorsi“. La “navigazione“ può essere guidata totalmente o in parte dall’insegnante, ma, soprattutto, gli stessi studenti…
Ipertesti per apprendere
La struttura a ipertesto: confronto con i metodi tradizionali Numerose sperimentazioni dimostrano che la struttura a ipertesto nell’ambito didattico offre importanti vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali. Pensiamo ad esempio ai testi scritti, alle presentazioni, ai filmati: sono tutti, per loro natura, passivi e rigidi. Passivi nel senso che lo studente è soprattutto un “ricettore” di…
Un sito da un libro
Tutto è cominciato da un libro, Pianeta Acqua. Ma in un libro non ci sta tutto. Già così com’è, pesa qualche megabyte. Sì, è pesante, per forza: è pieno d’acqua! Così mi serviva uno spazio per aggiungere tanti spunti trovati su Internet, sui libri della biblioteca, poi materiali per le scuole, curiosità, video… E poi…