Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
Tag: Zone umide
L’infanzia… delle zanzare
Zanzara – Culex pipiens Le larve della zanzara vivono nelle raccolte d’acqua dolce, cibandosi di piccoli invertebrati e di particelle vegetali e animali. Per la maggior parte del tempo esse rimangono immediatamente al di sotto della superficie, respirando aria atmosferica attraverso un sottile tubicino, il sifone. In caso di pericolo, la larva fugge velocemente verso…
Un terribile predatore
Ditisco – Dytiscus marginalis I ditischi sono dei Coleotteri predatori che vivono nelle raccolte d’acqua dolce. Grazie alla solida corazza e alle forti e affilate mandibole, sono in grado di catturare e divorare vittime anche più grandi di loro. Un paio di ditischi possono catturare perfino una rana o un tritone di discrete dimensioni! La…
Piccoli architetti
I tricotteri sono insetti, che, allo stato adulto, assomigliano alle farfalle. Le femmine depongono le uova nell’acqua, da cui escono le larve fornite di tracheo-branchie per respirare sotto acqua. Le larve si costruiscono dei curiosi astucci, ricoprendosi con minuscoli frammenti dei materiali più disparati che trovano nell’ambiente, come frammenti vegetali, granelli di sabbia, sassolini, piccole…
Pattinaggio sull’acqua
Vi sono degli insetti che sembrano “pattinare” sulla calma superficie dell’acqua degli stagni, senza bagnarsi: tra questi vi sono i Gerridi. Per non affondare, questi insetti sfruttano l’elevata tensione superficiale dell’acqua, cioè la presenza di una sorta di “pellicola” tra aria e acqua che sostiene il loro peso. I Gerridi, per aumentare la superficie del…
Sedimenti di lago
Com’è fatto il fondo di un lago? Per capire come è composto il fondo bisogna fare un carotaggio, cioè estrarre una porzione dei sedimenti a forma di carota, arrivando in profondità. In molti casi, si potrà notare un’alternanza di bande chiare e scure. Gli strati più scuri si formano in momenti in cui il lago è…
Le torbiere
Le torbiere sono aree ricche di piante palustri, perennemente ricoperte da uno strato d’acqua. La presenza dell’acqua fa sì che l’ossigeno a livello del suolo sia praticamente assente: in queste condizioni l’attività degli organismi decompositori è fortemente compromessa. I resti delle piante che cadono sul terreno non vengono più degradati e si accumulano; questi residui si evolvono…