Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
Tag: Proprietà dell’acqua
Vivere sotto la neve
La coltre di neve che d’inverno copre il paesaggio ha funzioni molto importanti. Sui monti forma delle vere e proprie riserve di acqua che a primavera sarà restituita alla pianura gradatamente. Se l’inverno è abbastanza freddo, la neve può accumularsi e trasformarsi in ghiaccio formando veri e propri ghiacciai. Durante l’inverno, ricoprendo i campi coltivati, il…
Vivere nell’acqua: anche la forma è importante
La densità dell’acqua è circa 800 volte maggiore di quella dell’aria: ciò fa sì che molti organismi acquatici possano usufruire di un “sostegno” da parte dell’acqua, una vera propria spinta al galleggiamento. D’altra parte, la densità dell’acqua offre una grande resistenza al movimento: è quella che si prova, ad esempio, quando si cammina con i…
Pioggia: solo acqua?
L’acqua che evapora è praticamente priva di sostanze disciolte, quindi anche la pioggia, formata dalla condensazione del vapore, è acqua dolce. La pioggia però contiene alcune sostanze che le gocce raccolgono durante la loro caduta nell’atmosfera, come gas, cristalli di sale in vicinanza del mare, pulviscolo o impurità dovute all’inquinamento atmosferico. La presenza di una…
La risalita dell’acqua in un albero
Se ci pensate, per risalire lungo il fusto degli alberi l’acqua deve superare grandi dislivelli: piante come i faggi e gli abeti sono alti oltre 30 metri, e certe sequoie superano i 100 metri! Come fareste voi? 🤔🙄 UNA RISALITA FATICOSA… Immaginate di avere una bibita e di provare a berla con una cannuccia lunghissima…🥤ad esempio…
Il bilancio dell’acqua negli organismi
Tutti gli organismi viventi hanno necessità di acqua, ma gli apporti e le perdite devono essere sempre bilanciati.
Brinicle, ovvero il “ghiacciolo della morte”!
Un fenomeno incredibile: il brinicle Chiamato anche il “ghiacciolo della morte”, il brinicle è un flusso di ghiaccio che si propaga inesorabilmente nell’acqua del freddo mare dell’Antartide. Nella sua avanzata esso congela istantaneamente tutto quello che incontra, anche le stelle marine e i ricci, come si vede nel filmato. Questo video di YouTube è stato…
Pattinaggio sull’acqua
Vi sono degli insetti che sembrano “pattinare” sulla calma superficie dell’acqua degli stagni, senza bagnarsi: tra questi vi sono i Gerridi. Per non affondare, questi insetti sfruttano l’elevata tensione superficiale dell’acqua, cioè la presenza di una sorta di “pellicola” tra aria e acqua che sostiene il loro peso. I Gerridi, per aumentare la superficie del…
Nuotando sul dorso: la notonetta
La notonetta (Notonecta glauca) è un insetto Eterottero che vive nelle acque stagnanti. Nuota nell’acqua capovolta a pancia in su, spingendosi con le zampe posteriori che costituiscono dei veri e propri “remi”: oltre ad essere molto sviluppate, queste zampe sono rivestite di peli che ne rendono più ampia la superficie. La notonetta respira ossigeno atmosferico,…