Pianeta Acqua non è un libro qualsiasi, è un ipertesto. Curiosi? Avete mai letto un ipertesto? Credo proprio di sì, perché Internet stesso se vogliamo è un ipertesto. Dove la conoscenza è suddivisa in “nodi” di informazione collegati tra loro. E i collegamenti non sono altro che i famosi “link”. Tutto questo ora è in…
Arriva la seconda edizione del libro Pianeta Acqua
E’ uscita la seconda edizione del libro Pianeta Acqua con importanti aggiornamenti.
Vivere nell’acqua: e se cambia la temperatura?
Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
La salinizzazione dei suoli
La salinizzazione oggi interessa enormi estensioni di terreno ed è considerata una delle cause principali della desertificazione, cioè dell’avanzata dei deserti.
Vivere sotto la neve
La coltre di neve che d’inverno copre il paesaggio ha funzioni molto importanti. Sui monti forma delle vere e proprie riserve di acqua che a primavera sarà restituita alla pianura gradatamente. Se l’inverno è abbastanza freddo, la neve può accumularsi e trasformarsi in ghiaccio formando veri e propri ghiacciai. Durante l’inverno, ricoprendo i campi coltivati, il…
Quanto piove? Alcuni esempi: la Mongolia
La quantità di precipitazioni dipende da molti fattori ed è molto variabile da un territorio all’altro. Vediamo alcuni esempi. 1. L’AMAZZONIA: zona equatoriale umida 2. LE ANTILLE: le coste dei venti alisei 3. IL SAHARA: i deserti tropicali 4. LA MONGOLIA: i deserti delle medie latitudini 5. IL CILE: i deserti delle coste occidentali 6. LA GRAN BRETAGNA: le coste occidentali…
Vivere nel deserto: fusti… pieni d’acqua
Nel fusto delle piante grasse si accumulano grandi riserve d’acqua: possono esserci fino a 5.000 litri d’acqua in un cactus gigante! Quest’acqua evapora solo in minima parte; infatti è trattenuta con forza dalle mucillagini di cui sono piene le cellule. Inoltre la cuticola che riveste la pianta è molto spessa e non permette l’evaporazione. Alcuni tipi…
Vivere nell’acqua: anche la forma è importante
La densità dell’acqua è circa 800 volte maggiore di quella dell’aria: ciò fa sì che molti organismi acquatici possano usufruire di un “sostegno” da parte dell’acqua, una vera propria spinta al galleggiamento. D’altra parte, la densità dell’acqua offre una grande resistenza al movimento: è quella che si prova, ad esempio, quando si cammina con i…
Pioggia: solo acqua?
L’acqua che evapora è praticamente priva di sostanze disciolte, quindi anche la pioggia, formata dalla condensazione del vapore, è acqua dolce. La pioggia però contiene alcune sostanze che le gocce raccolgono durante la loro caduta nell’atmosfera, come gas, cristalli di sale in vicinanza del mare, pulviscolo o impurità dovute all’inquinamento atmosferico. La presenza di una…
La risalita dell’acqua in un albero
Se ci pensate, per risalire lungo il fusto degli alberi l’acqua deve superare grandi dislivelli: piante come i faggi e gli abeti sono alti oltre 30 metri, e certe sequoie superano i 100 metri! Come fareste voi? 🤔🙄 UNA RISALITA FATICOSA… Immaginate di avere una bibita e di provare a berla con una cannuccia lunghissima…🥤ad esempio…