Le piante e gli animali che vivono sulle terre emerse, fuori dall’acqua, sono esposti all’aria e al sole e sono soggetti ad una continua perdita di acqua per evaporazione. Hanno perciò degli speciali adattamenti per evitare il rischio di disidratazione. Ad esempio, il rivestimento esterno di molti organismi terrestri, come le piante o gli artropodi (insetti,…
Il bilancio dell’acqua negli organismi
Tutti gli organismi viventi hanno necessità di acqua, ma gli apporti e le perdite devono essere sempre bilanciati.
E-book sperimentazione #2 i deserti
NAVIGANDO CON L’E-BOOK PIANETA ACQUA Ecco un altro percorso della sperimentazione che stanno facendo alcuni ragazzi con l’e-book Pianeta Acqua. Gabry ha scelto come argomento i deserti, dove di acqua proprio non ce n’è. Ecco il suo resoconto. IL PERCORSO DI GABRY Non ho trovato i deserti nel menu iniziale dell’e-book, così li ho cercati scrivendo…
E-book Pianeta Acqua: sperimentazioni in corso!
Navigando con L’E-BOOK Pianeta Acqua Sto lavorando con alcuni ragazzi a una nuova attività di scienze utilizzando l’e-book Pianeta Acqua. Ho chiesto a loro di scegliere un argomento a piacere, di seguire un percorso personale sull’e-book e di scrivere man mano un breve resoconto sulla navigazione svolta. Marco è interessato allo scioglimento dei ghiacciai e ai…
Conosciamo meglio Sid, l’amico bradipo dell’Era Glaciale!
Siamo andati a vedere l’Era Glaciale 5 – In rotta di collisione… e i bambini, anche questa volta, mi hanno chiesto qualcosa in più su Sid, il goffo e simpatico personaggio. E mi dicono che il bradipo è un divertentissimo personaggio anche del film Zootropolis. Sappiamo tutti che il bradipo è simbolo di pigrizia. Del resto, il…
Un sabato pomeriggio ascoltando la storia del Pesce smarrito
IL 16 aprile abbiamo trascorso un bel pomeriggio in compagnia del “Pesce smarrito”, a Ceniga (Dro-Trentino), con un gruppo di bambini e genitori E’ stato emozionante ascoltare la mia storia letta dalla bravissima Patrizia Pacchera sulle rive del fiume Sarca. Chissà se anche Acquettino, il piccolo pesce sole protagonista della storia, stava ad ascoltare… Abbiamo…
Come apparirà il nostro pianeta nell’anno 2500?
Secondo un recente studio di Nature il livello del mare sarà più alto di ben 15 metri! La previsione è stata ottenuta confrontando la nostra epoca con i periodi interglaciali delle ere passate, in cui le temperature erano mediamente più alte e il livello del mare era 10-20 metri più elevato dell’attuale. Se la previsione…
Segnalazioni e novità del libro Pianeta Acqua
stanno arrivando le prime segnalazioni dell’ebook Pianeta Acqua, A un paio di mesi dalla pubblicazione Ecco le principali segnalazioni. Al momento della pubblicazione, il libro ha ottenuto un riscontro positivo da parte del Prof. Roberto Maragliano, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre e responsabile del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive. Il 17 febbraio…
Brinicle, ovvero il “ghiacciolo della morte”!
Un fenomeno incredibile: il brinicle Chiamato anche il “ghiacciolo della morte”, il brinicle è un flusso di ghiaccio che si propaga inesorabilmente nell’acqua del freddo mare dell’Antartide. Nella sua avanzata esso congela istantaneamente tutto quello che incontra, anche le stelle marine e i ricci, come si vede nel filmato. Questo video di YouTube è stato…
Pianeta Acqua: uno strumento per l’insegnamento
Il libro Pianeta Acqua: proposte per l’insegnamento nelle scuole Pianeta Acqua è un e-book strutturato come un ipertesto, risulta perciò uno strumento particolarmente interessante ed efficace per l’insegnamento. Il libro, infatti, è rivolto a tutti i lettori appassionati di argomenti scientifici e in particolare può rappresentare un utile strumento nelle scuole. Le informazioni sono suddivise in unità (dette “nodi”) collegate l’una all’altra…