Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
Tag: Adattarsi
Vivere sotto la neve
La coltre di neve che d’inverno copre il paesaggio ha funzioni molto importanti. Sui monti forma delle vere e proprie riserve di acqua che a primavera sarà restituita alla pianura gradatamente. Se l’inverno è abbastanza freddo, la neve può accumularsi e trasformarsi in ghiaccio formando veri e propri ghiacciai. Durante l’inverno, ricoprendo i campi coltivati, il…
Vivere nel deserto: fusti… pieni d’acqua
Nel fusto delle piante grasse si accumulano grandi riserve d’acqua: possono esserci fino a 5.000 litri d’acqua in un cactus gigante! Quest’acqua evapora solo in minima parte; infatti è trattenuta con forza dalle mucillagini di cui sono piene le cellule. Inoltre la cuticola che riveste la pianta è molto spessa e non permette l’evaporazione. Alcuni tipi…
Vivere nell’acqua: anche la forma è importante
La densità dell’acqua è circa 800 volte maggiore di quella dell’aria: ciò fa sì che molti organismi acquatici possano usufruire di un “sostegno” da parte dell’acqua, una vera propria spinta al galleggiamento. D’altra parte, la densità dell’acqua offre una grande resistenza al movimento: è quella che si prova, ad esempio, quando si cammina con i…
Adattarsi all’ambiente terrestre
Le piante e gli animali che vivono sulle terre emerse, fuori dall’acqua, sono esposti all’aria e al sole e sono soggetti ad una continua perdita di acqua per evaporazione. Hanno perciò degli speciali adattamenti per evitare il rischio di disidratazione. Ad esempio, il rivestimento esterno di molti organismi terrestri, come le piante o gli artropodi (insetti,…
Conosciamo meglio Sid, l’amico bradipo dell’Era Glaciale!
Siamo andati a vedere l’Era Glaciale 5 – In rotta di collisione… e i bambini, anche questa volta, mi hanno chiesto qualcosa in più su Sid, il goffo e simpatico personaggio. E mi dicono che il bradipo è un divertentissimo personaggio anche del film Zootropolis. Sappiamo tutti che il bradipo è simbolo di pigrizia. Del resto, il…