Pianeta Acqua non è un libro qualsiasi, è un ipertesto. Curiosi? Avete mai letto un ipertesto? Credo proprio di sì, perché Internet stesso se vogliamo è un ipertesto. Dove la conoscenza è suddivisa in “nodi” di informazione collegati tra loro. E i collegamenti non sono altro che i famosi “link”. Tutto questo ora è in…
Categoria: Ipertesti
Pianeta Acqua: uno strumento per l’insegnamento
Il libro Pianeta Acqua: proposte per l’insegnamento nelle scuole Pianeta Acqua è un e-book strutturato come un ipertesto, risulta perciò uno strumento particolarmente interessante ed efficace per l’insegnamento. Il libro, infatti, è rivolto a tutti i lettori appassionati di argomenti scientifici e in particolare può rappresentare un utile strumento nelle scuole. Le informazioni sono suddivise in unità (dette “nodi”) collegate l’una all’altra…
I vantaggi degli ipertesti
Nel post precedente Ipertesti per apprendere è stato fatto il confronto tra ipertesti e metodi tradizionali per la didattica. Vediamo più in dettaglio quali possono essere i vantaggi degli ipertesti. La struttura ipertestuale offre la possibilità di compiere un numero praticamente illimitato di “percorsi“. La “navigazione“ può essere guidata totalmente o in parte dall’insegnante, ma, soprattutto, gli stessi studenti…
Ipertesti per apprendere
La struttura a ipertesto: confronto con i metodi tradizionali Numerose sperimentazioni dimostrano che la struttura a ipertesto nell’ambito didattico offre importanti vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali. Pensiamo ad esempio ai testi scritti, alle presentazioni, ai filmati: sono tutti, per loro natura, passivi e rigidi. Passivi nel senso che lo studente è soprattutto un “ricettore” di…