Alla ricerca di segni delle antiche glaciazioni… a Nord del Lago di Garda. I grandi laghi prealpini italiani, come il Lago Maggiore, di Como, d’Iseo, di Garda, occupano le profonde valli scavate dai fiumi circa 5 milioni di anni fa. A quell’epoca il Mar Mediterraneo aveva un livello di ben 2 km inferiore a quello…
Categoria: Clima
Vivere nell’acqua: e se cambia la temperatura?
Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
La salinizzazione dei suoli
La salinizzazione oggi interessa enormi estensioni di terreno ed è considerata una delle cause principali della desertificazione, cioè dell’avanzata dei deserti.
Vivere sotto la neve
La coltre di neve che d’inverno copre il paesaggio ha funzioni molto importanti. Sui monti forma delle vere e proprie riserve di acqua che a primavera sarà restituita alla pianura gradatamente. Se l’inverno è abbastanza freddo, la neve può accumularsi e trasformarsi in ghiaccio formando veri e propri ghiacciai. Durante l’inverno, ricoprendo i campi coltivati, il…
Quanto piove? Alcuni esempi: la Mongolia
La quantità di precipitazioni dipende da molti fattori ed è molto variabile da un territorio all’altro. Vediamo alcuni esempi. 1. L’AMAZZONIA: zona equatoriale umida 2. LE ANTILLE: le coste dei venti alisei 3. IL SAHARA: i deserti tropicali 4. LA MONGOLIA: i deserti delle medie latitudini 5. IL CILE: i deserti delle coste occidentali 6. LA GRAN BRETAGNA: le coste occidentali…
Pioggia: solo acqua?
L’acqua che evapora è praticamente priva di sostanze disciolte, quindi anche la pioggia, formata dalla condensazione del vapore, è acqua dolce. La pioggia però contiene alcune sostanze che le gocce raccolgono durante la loro caduta nell’atmosfera, come gas, cristalli di sale in vicinanza del mare, pulviscolo o impurità dovute all’inquinamento atmosferico. La presenza di una…
Brinicle, ovvero il “ghiacciolo della morte”!
Un fenomeno incredibile: il brinicle Chiamato anche il “ghiacciolo della morte”, il brinicle è un flusso di ghiaccio che si propaga inesorabilmente nell’acqua del freddo mare dell’Antartide. Nella sua avanzata esso congela istantaneamente tutto quello che incontra, anche le stelle marine e i ricci, come si vede nel filmato. Questo video di YouTube è stato…