Nel nostro presepe quest’anno non poteva mancare l’acqua! Il “capolavoro” è alto più di un metro e mezzo. Nella foto si vede poco, ma c’è una bella cascata che scende tra le rocce… Scende da un ruscello lungo 70 centimetri, ed è piacevole anche solo ascoltare il gorgoglio dell’acqua.
Categoria: Acqua
Cartoni animati “Cuccioli”
Il Progetto Acqua H2Ooooh! è un’attività che comprende numerosi cartoni animati che trattano la tematica dell’acqua. Promossa da Gruppo Alcuni, in collaborazione con l’Ufficio UNESCO di Venezia, l’iniziativa era nata per promuovere la conoscenza scientifica tra i giovani. Il progetto si è concluso nel 2011, ma in seguito allo straordinario successo tra i ragazzi italiani, è stato proposto anche ad…
La Terra vista dal cielo – Acqua
Questo è uno dei miei video preferiti, è un programma di Yann Arthus-Bertrand. L’avevano già trasmesso in televisione, l’ho ritrovato su YouTube. Guardando questo filmato ci si rende conto di come oggi l’acqua sia davvero una risorsa strategica: è così preziosa da essere definita “oro blu”. La gestione dell’acqua obbliga le persone a collaborare tra loro per trovare soluzioni…
L’infanzia… delle zanzare
Zanzara – Culex pipiens Le larve della zanzara vivono nelle raccolte d’acqua dolce, cibandosi di piccoli invertebrati e di particelle vegetali e animali. Per la maggior parte del tempo esse rimangono immediatamente al di sotto della superficie, respirando aria atmosferica attraverso un sottile tubicino, il sifone. In caso di pericolo, la larva fugge velocemente verso…
Un terribile predatore
Ditisco – Dytiscus marginalis I ditischi sono dei Coleotteri predatori che vivono nelle raccolte d’acqua dolce. Grazie alla solida corazza e alle forti e affilate mandibole, sono in grado di catturare e divorare vittime anche più grandi di loro. Un paio di ditischi possono catturare perfino una rana o un tritone di discrete dimensioni! La…
Piccoli architetti
I tricotteri sono insetti, che, allo stato adulto, assomigliano alle farfalle. Le femmine depongono le uova nell’acqua, da cui escono le larve fornite di tracheo-branchie per respirare sotto acqua. Le larve si costruiscono dei curiosi astucci, ricoprendosi con minuscoli frammenti dei materiali più disparati che trovano nell’ambiente, come frammenti vegetali, granelli di sabbia, sassolini, piccole…
Pattinaggio sull’acqua
Vi sono degli insetti che sembrano “pattinare” sulla calma superficie dell’acqua degli stagni, senza bagnarsi: tra questi vi sono i Gerridi. Per non affondare, questi insetti sfruttano l’elevata tensione superficiale dell’acqua, cioè la presenza di una sorta di “pellicola” tra aria e acqua che sostiene il loro peso. I Gerridi, per aumentare la superficie del…
In viaggio sul Po
Ho trovato su YouTube il film “Il risveglio del fiume segreto – In viaggio sul Po con Paolo Rumiz“. Un’occasione per scoprire questo fiume quasi dimenticato nella nostra epoca. Il film racconta il lungo viaggio compiuto sul fiume da Paolo Rumiz, insieme all’esploratrice Valentina Scaglia, incontrando canoisti, barcaioli, scrittori, pescatori… Da sempre il Po è una risorsa insostituibile per gli abitanti…
Sedimenti di lago
Com’è fatto il fondo di un lago? Per capire come è composto il fondo bisogna fare un carotaggio, cioè estrarre una porzione dei sedimenti a forma di carota, arrivando in profondità. In molti casi, si potrà notare un’alternanza di bande chiare e scure. Gli strati più scuri si formano in momenti in cui il lago è…
Le torbiere
Le torbiere sono aree ricche di piante palustri, perennemente ricoperte da uno strato d’acqua. La presenza dell’acqua fa sì che l’ossigeno a livello del suolo sia praticamente assente: in queste condizioni l’attività degli organismi decompositori è fortemente compromessa. I resti delle piante che cadono sul terreno non vengono più degradati e si accumulano; questi residui si evolvono…