10 semplici consigli per risparmiare l’acqua di casa! Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua: dal 1993, ogni anno si celebra il World Water Day. L’acqua è la risorsa più importante della terra, fonte di vita per ogni essere vivente. Viene chiamata l’oro blu, perché ormai è diventata una risorsa più preziosa dell’oro! Anche…
Categoria: Acqua
Lago di Garda… viaggio nell’era glaciale
Alla ricerca di segni delle antiche glaciazioni… a Nord del Lago di Garda. I grandi laghi prealpini italiani, come il Lago Maggiore, di Como, d’Iseo, di Garda, occupano le profonde valli scavate dai fiumi circa 5 milioni di anni fa. A quell’epoca il Mar Mediterraneo aveva un livello di ben 2 km inferiore a quello…
Vivere nell’acqua: e se cambia la temperatura?
Pensiamo ad esempio al mare o all’oceano: sappiamo tutti che la temperatura dell’ambiente acquatico è in genere molto stabile. Questo accade perché il calore specifico* dell’acqua è circa 4 volte più alto rispetto a quello dell’aria. Perciò gli organismi acquatici non devono affrontare variazioni brusche ed estreme di temperatura. Allora meglio eterotermi o omeotermi? Quasi tutte…
Quanto piove? Alcuni esempi: la Mongolia
La quantità di precipitazioni dipende da molti fattori ed è molto variabile da un territorio all’altro. Vediamo alcuni esempi. 1. L’AMAZZONIA: zona equatoriale umida 2. LE ANTILLE: le coste dei venti alisei 3. IL SAHARA: i deserti tropicali 4. LA MONGOLIA: i deserti delle medie latitudini 5. IL CILE: i deserti delle coste occidentali 6. LA GRAN BRETAGNA: le coste occidentali…
Vivere nell’acqua: anche la forma è importante
La densità dell’acqua è circa 800 volte maggiore di quella dell’aria: ciò fa sì che molti organismi acquatici possano usufruire di un “sostegno” da parte dell’acqua, una vera propria spinta al galleggiamento. D’altra parte, la densità dell’acqua offre una grande resistenza al movimento: è quella che si prova, ad esempio, quando si cammina con i…
Pioggia: solo acqua?
L’acqua che evapora è praticamente priva di sostanze disciolte, quindi anche la pioggia, formata dalla condensazione del vapore, è acqua dolce. La pioggia però contiene alcune sostanze che le gocce raccolgono durante la loro caduta nell’atmosfera, come gas, cristalli di sale in vicinanza del mare, pulviscolo o impurità dovute all’inquinamento atmosferico. La presenza di una…
La risalita dell’acqua in un albero
Se ci pensate, per risalire lungo il fusto degli alberi l’acqua deve superare grandi dislivelli: piante come i faggi e gli abeti sono alti oltre 30 metri, e certe sequoie superano i 100 metri! Come fareste voi? 🤔🙄 UNA RISALITA FATICOSA… Immaginate di avere una bibita e di provare a berla con una cannuccia lunghissima…🥤ad esempio…
Il bilancio dell’acqua negli organismi
Tutti gli organismi viventi hanno necessità di acqua, ma gli apporti e le perdite devono essere sempre bilanciati.
Come apparirà il nostro pianeta nell’anno 2500?
Secondo un recente studio di Nature il livello del mare sarà più alto di ben 15 metri! La previsione è stata ottenuta confrontando la nostra epoca con i periodi interglaciali delle ere passate, in cui le temperature erano mediamente più alte e il livello del mare era 10-20 metri più elevato dell’attuale. Se la previsione…
Brinicle, ovvero il “ghiacciolo della morte”!
Un fenomeno incredibile: il brinicle Chiamato anche il “ghiacciolo della morte”, il brinicle è un flusso di ghiaccio che si propaga inesorabilmente nell’acqua del freddo mare dell’Antartide. Nella sua avanzata esso congela istantaneamente tutto quello che incontra, anche le stelle marine e i ricci, come si vede nel filmato. Questo video di YouTube è stato…